top of page

L’Arcobaleno si, ma prima deve piovere


“Come si forma l’Arcobalone Papà?”

Quando l’acqua incontra il sole, succede qualcosa, è come se il sole riesca a fare una fotografia dell’anima Liquida di una goccia, come se riuscisse a vedere i colori dove tutti vedono solo un riflesso trasparente.




Nulla è trasparente, nemmeno il vento, nemmeno l’acqua più pura del mondo, siamo creati come riflesso di luce, senza una luce e allo stesso tempo senza il buio non siamo nulla.


Non so come si guada un fiume in piena, come la pioggia possa distruggere una casa, ma riesco a riconoscere un arcobaleno in qualsiasi tipo di cielo.




Ogni tanto dovremmo fare uno spettrogramma di quello che siamo e guardare i colori che ne escono fuori, le vibrazioni, le temperature e iniziare il cambiamento da quello che vediamo, da quello che siamo, dal nostro arcobaleno, non da quello degli alti.


Viviamo si in società liquide, ma ne viviamo solo il tratto distruttivo, il tratto di passaggio repentino, che non riusciamo a vedere che però lascia pulito il campo, solo l’acqua che scorre può essere pulita, colorata se attraversata dal sole.


Viviamo in una società liquida e per questo dobbiamo inventarci sempre di nuovo, ma con il sorriso di essere qualcosa che scorre a valle, che non ha tempo e precisione geografica, che l’essere umano è una spazialità tra due rette che non toccherà mai, è infinito solo in se stesso non esistono punti A o B nella storia che conosciamo, è un continuo susseguirsi di giri di chitarra, legati con spade, amori, draghi, pane e teatro.




Interpretando il cambiamento, anche se imposto, la sofferenza è la prima lettura, legata solo al pensiero che ci siamo fatti del libro dopo aver letto la quarta di copertina.

Cambiamo perché siamo uomini? Oppure siamo uomini perché cambiamo?

L’arcobaleno è in ogni goccia trasparente che cade dal cielo, proveniente dal mare, asciugata dal nostro sudore, siamo parte sia della pioggia che del mare e non di meno, siamo anche un pezzo di arcobaleno, sempre.




Arcobaleno:

In fisica dell'atmosfera e meteorologia l'arcobaleno è un fenomeno ottico atmosferico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page